Se Iddio lo permette

Titolo: Se Iddio lo permette. I protestanti evangelici in Valsugana nella storia delle famiglie Carraro e Tiso
Anno: 2003
Autori: Teodoro Tiso
Editore: Croxarie, Mosaico, Biblioteca comunale di Borgo Valsugana
Abstract: La storia delle famiglie Carraro e Tiso, scritta sul filo della memoria e fin troppo sobriamente da Teodoro Tiso, rivela ai lettori presenze, identità, avvenimenti in parte o del tutto sconosciuti. Teodoro è un “credente”, un evangelico, abita a Samone, in Valsugana. Ha raccontato la sua storia a Renzo Grosselli per“L’Adige”: emigrato in Germania nel 1965, ha lavorato per ventuno anni in una fabbrica di Düsseldorf, ma ha anche fatto il pastore della sua fede. Ora nella casa di Samone ha aperto una sala di culto, ove si riuniscono i non molti evangelici della Valsugana. È l’anziano della comunità e il depositario della memoria familiare, che ha deciso, ora, di rendere pubblica.

Rovine

Titolo: Rovine. La Valsugana orientale nella distruzione della grande guerra
Anno: 2003
Autori: Attilio Pedenzini (a cura di)
Editore: Croxarie
Abstract: Questo libro raccoglie circa 140 fotografie che documentano gli effetti della Grande Guerra sul territorio e sui paesi di un lembo del Trentino, la Valsugana orientale, un tempo cerniera fra Austria e Italia. Da sempre terra di conquista e di passaggio, la valle interessata da questa ricerca ha oggi i propri confini amministrativi nel Compresorio della Bassa Valsugana e del Tesino, ma ritrova nella storia i più forti caratteri di unitarietà, spesso messi in secondo piano dai numerosi studi degli ultimi anni, peraltro pregevoli, nei quali prevalgono le vicende delle singole comunità tolte dal più ampio contesto. Di fronte alla dimensione di fenomeni come la Grande Guerra, che dal 1915 al 1918 ha fatto di questa parte del Trentino il campo di battaglia degli eserciti contrapposti, trattare la zona in modo unitario è in un certo senso un obbligo.

Le mie guerre

Le mie guerre

Titolo: Le mie guerre
Anno: 2002
Autori: Attilio Pedenzini e Claudia Zanghellini (a cura di)
Editore: Croxarie
Abstract: Quando abbiamo letto il dattiloscritto originale non abbiamo avuto dubbi sull’opportunità di dare a tutti la possibilità di conoscere un uomo così significativo nella storia recente di questo lembo del Trentino. Ci ha colpito questa figura austera e un po’ rude di vecchio imprenditore che alle soglie dei settant’anni rispolvera il piacere della scrittura per “ricordare” e “insegnare”: sì perché gli scritti di Zanghellini, siano essi in prosa o in poesia, corrispondono all’urgenza di lasciare una testimonianza storica, sociale, politica ma anche pedagogica quando svelano il denominatore comune della vita dell’autore: il lavoro come unica via di riscatto e di libertà.

Paolo Dolzan: i canti della furia

Lo Spazio Civico Albano Tomaselli ospita la mostra “I canti della furia” di Paolo Dolzan, da sabato 4 settembre a domenica 3 ottobre 2021.
Sabato 4 settembre alle 18 inaugurazione e performance pittorica.
Orari: da martedì a domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Ingresso libero.

Non andartene docile in quella buona notte,
i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno;
infuria, infuria, contro il morire della luce.

Dylan Thomas